Tosca
Simpatica (Sympathique)
Un’altra tessera di puzzle che si aggiunge
al quadro variopinto di Morabeza
Simpatica (Sympatique), cavallo di battaglia di una piccola orchestra di Portland, i Pink Martini, adattato in italiano da Joe Barbieri
testo e musica China Forbes e Thomas M. Lauderdale (Pink Martini)
produzione artistica, arrangiamento Joe Barbieri
adattamento in italiano Joe Barbieri
voce Tosca
violoncello Giovanna Famulari
chitarra Massimo De Lorenzi
percussioni Luca Scorziello
contrabbasso Carmine Iuvone
cori Fabia Salvucci
produzione Officina Teatrale – Leave Music
distribuzione Sony Music Entertainment Italy Spa
videomaking Stefano Ricco per Bright Crew
— News —
È durata tre anni la tournée internazionale di Tosca. Partita da Algeri e Tunisi è terminata a luglio 2018 toccando Brasile, Francia e Portogallo.
Un lungo cammino senza frontiere intorno alla musica e alle parole che si è arricchito nel tempo di collaborazioni illustri: Cyrille Aimée, Maria Anadon, Lotfi Bouchnak, Aline Calixto, Alice Caymmi, Salim Dada, Mariene De Castro, Thiago Delegado, Evandro Dos Reis, Ivano Fossati, Ivan Lins, Awa Ly, Marisa Monte, Rogê, Vincent Segal, Luisa Sobral.
Grandi personaggi e artisti che Tosca ha avuto il piacere di conoscere o di ritrovare in questo viaggio, al termine del quale è nato il documentario Il suono della voce, una produzione Leave e Rai Cinema, con Officina Teatrale, per la regia di Emanuela Giordano che è stato presentato in anteprima assoluta alla Festa del Cinema 2019.
Leave Music/Officina Teatrale
Distribuito da Sony Music Entertainment Italy
"È la resa della mia quotidianità musicale, è il modo che ho scelto per tradurre in canto il puro piacere
dell’ascolto con l’unica volontà di unire le sole emozioni alle note e alle parole."
Tosca
Intimo, raffinato, contaminato, contemporaneo.
Nato da un progetto della stessa Tosca e prodotto e arrangiato da Joe Barbieri, al suo interno contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, brani della tradizione che permettono a Tosca di giocare con la sua voce in quattro lingue e di intrecciarla con quella di grandi artisti che ha avuto il piacere di conoscere o di ritrovare in questo viaggio: Ivan Lins, Arnaldo Antunes, Cyrille Aimée, Luisa Sobral, Lenine, Awa Ly, Vincent Ségal, Lofti Bouchnak, Cèzar Mendes.
Poggiato su tre solidi elementi, ricerca, lingua e suono, il disco costruisce un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove. Francese, portoghese, arabo, italiano e romanesco: una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, l’accoglienza e l’ascolto come via di salvezza per l’uomo, oltre all’amore e alla sua declinazione meno complessa e più immediata, la passione, centro nevralgico di tutte le canzoni del disco.